6° Ducati Sardinia Kart, Skindoor 2014
42 piloti per 8 gare combattutissime ed emozionanti!
16 MARZO 2014 – 6° TROFEO DUCATI SARDINIA KART – SKINDOOR SESTU
La stagione 2014 riparte con il primo degli appuntamenti racing dell'anno che, dal 2013, si è trasferito dallo stupendo circuito outdoor del Fort Village, all'indoor moderno e attrezzatissimo dello Skindoor di Sestu al fine di rispondere alle sempre maggiori esigenze di prestazioni richieste dai piloti.
Grazie alla collaborazione preziosa con la direzione della pista, nella persona di Alessandro Usai e del suo staff, oltre che della concessionaria Tecnomoto di Cagliari e delle associazioni Fibrosi Cistica e Settimo Soccordo, è stato possibile allestire un evento sportivo fuori dagli schemi dando spazio al divertimento e, allo stesso tempo, ad importanti temi del sociale. L'aeronautica militare di Decimo ha infine chiuso le file di un già ottimo parco piloti volendo essere presente all'evento per il piacere di continuare a condividere la collaborazione che dura ormai da anni tra il Ducati Club e il loro corpo militare.
Le gare sono state, come sempre, pianificate con grande attenzione facendo tesoro delle esperienze passate, abbinando i kart ai piloti con sorteggio pre gara in modo da velocizzare tutte le operazioni di accreditamento, pesando ogni partecipante al fine di ottenere un rapporto pilota e peso ottimale. Infine si è optato per la partenza lanciata con apripista.
Ecco i numeri dell’evento: 42 piloti al via delle gare, 120 invitati selezionati, 8 addetti Staff e 7 assistenti operativi dello Skindoor, 8 gare, 2 moto Ducati special in esposizione, un simulatore F1 (area game), 4 ore di attività sportiva con una pausa di 30 minuti, 2 kart massacrati e ripristinati in tempo record, circa 3.200 foto tra i tre fotografi ufficiale e partecipanti, 2 ore di riprese, presenza di Tuttomotori News.
Dopo un inverno di prove e la grande voglia di ripartire nel modo migliore con la nuova annata ed un bel risultato, ogni pilota si è preparato meticolosamente. Francesco Vacca, Francesco Usai, Giorgio Serci, Claudia Pusceddu, Sara Gerini, hanno curato l’accoglienza al fine di garantire il miglior svolgimento delle registrazioni, l'ottimizzazione della coreografia dell'evento e il timing di svolgimento delle attività secondo scaletta.
Lo staff della struttura ha quindi contribuito ad adeguare, con grande professionalità, ogni fase di sviluppo del trofeo.
I gruppi sono stati divisi in 5 categorie: PILOTI DUCATI (i piloti del club più veloci, la batteria principale che assegna il titolo più importante del trofeo), DUCATI FRIENDS (i piloti amici del gruppo DUCATI), DUCATI GIRL (le ragazze del club), DUCATI FRIENDS 2, DUCATI PARTNER (i piloti dell'Aeronautica Militare di Decimo).
Le 5 batterie di qualificazione definivano le griglie di partenza e, grazie al sistema di telemetria e rilevamento dei tempi direttamente proiettato sullo schermo in tempo reale, anche il pubblico poteva rendersi conto della situazione in modo costante. Dalle vetrate della hall principale era inoltre possibile seguire quasi tutta la gara.
LE GARE:
Come sempre, i primi a scendere in pista, per la finale più attesa che assegna il titolo più prestigioso, sono stati i PILOTI DUCATI il solito girone di "ferro" che si decide sempre per un soffio e dove le qualifiche contano molto. Pole position ad Giorgio Serci con il tempo di 41.839, secondo tempo di Marco Anedda 41.932 e terzo di Francesco Usai 42.177.
Al via lanciato partono subito bene Serci e Anedda mentre per un piccolo problema alla regolazione della pedaliera acceleratore freno resta attardato Usai che viene incalzato da Giordano Loi a sua volta vicinissimo a Fabio Cannas. Serci e Anedda battagliano fino a tre giri dalla fine scambiandosi i giri veloci fino al cedere di Anedda sotto la costanza di un Serci particolarmente in forma. Dietro Usai bada a riprendere il ritmo e distanziare Loi mentre Cannas deve guardarsi dal ritorno di Francesco Vacca e Simone Parente. Marco Manca invece resta nelle retrovie a causa di un problema tecnico al suo kart.
Nome e cognome Best laptime Distacco
1) Giorgio Serci 0:41.554
2) Marco Anedda 0:41.645 02.068
3) Francesco Usai 0:42.003 06.703
4) Giordano Loi 0:42.790 18.299
5) Fabio Cannas 0:43.585 23.920
6) Francesco Vacca 0:43.552 24.756
7) Simone Parente 0:43.002 26.048
8) Marco Manca 0:45.425 1 giro
Grandi assenti Efisio Cinus, Roberto Argiolas e Giuseppe Guida tra motivi di lavoro e infortuni.
Combattutissima la categoria DUCATI GIRL la gara ha visto l'arrivo di molte nuove concorrenti, a stradominare nelle qualifiche è stata la solita Stefania Nioi (pole) con un indiscutibile 43.930 seguita da Sara Gerini con 47.147 e Teresa Caria con 47.514. Dallo start della gara Nioi ha subito preso il largo. La lotta del secondo posto è quindi stata uno scontro ravvicinato tra Gerini e Caria. Teresa ha comunque saputo tenere un ottimo ritmo e gestire al meglio le fasi di sorpasso mantenendo comunque un buon distacco dall'avversaria. Nelle retrovie grande battaglia tra Claudia Pusceddu, Alda Loddo, Paola Tiddia, Simona Mesina e Francesa Serra
Nome e cognome Best laptime Distacco
1) Stefania Nioi 0:43.214
2) Teresa Caria 0:44.668 16.858
3) Sara Gerini 0:45.498 24.033
La categoria DUCATI FRIENDS ha avuto le qualifiche più combattute in assoluto in cui ben 6 piloti erano racchiusi in meno di un secondo con in testa Riccardo Carboni unico a scendere sotto il 41.00 secondi a giro con un 41.378. Alla partenza Carboni si libera subito degli avversari facendo gara a sè e stabilendo subito il miglior tempo fino a quel momento. Matteo Zucca cerca di tenergli testa ma ben presto si rende conto che è meglio accontentarsi e non incorrere ad errori con il terzo concorrente alle calcagna .
Nome e cognome Best laptime Distacco
1) Riccardo Carboni 0:40.859
2) Matteo Zucca 0:41.859 12.865
3) Grip 13 0:41.213 14.707
Segue il gruppo Aeronautica Militare
Nome e cognome Best laptime Distacco
1) Sircar 0:42.395
2) Francesco Tariello 0:43.559 17.298
3) Trucy 0:43.710 21.141
DUCATI FRIENDS 2
Nome e cognome Best laptime Distacco
1) Zucculitu 0:42.042
2) JasonB 0:42.856 12.517
3) Andrea Doi 0:43.321 17.091
Il titolo Piloti Ducati 2014 è rimasto quindi a Giorgio Serci (come nel 2013) e secondo posto di Marco anedda. La graduatoria di accesso è stata così definita:
I primi tre del gruppo PILOTI DUCATI
I primi due DUCATI FRIENDS
I primi due DUCATI FRIENDS 2
I primi due DUCATI PARTNERS
Infine, per il decimo classificato, il mioglior tempo del terzo classificato tra, Friends, Friends 2, Partners o il 4° dei Piloti Ducati (la batteria più difficile).
Dopo una breve pausa per il sorteggio dei kart vengono così chiamati dallo speaker tutti i piloti ammessi alla finale A e viene dato il relativo numero di kart. Con sottofondo musicale tutti i driver si recano in pista per le foto di gruppo mentre il pubblico si prepara sugli spalti allo spettacolo che inizierà di li a poco.
LA GARA FINALE
Dopo la rocambolesca finale del 2013 finita con un brutto ed involontario incidente in partenza tra Carboni e Usai, questa volta il soprannominato STIG, per via del casco bianco che richiama il famoso pilota di Top Gear e per le indubbie qualità di pilota di kart (dai trascorsi da campione), non voleva sbagliare. A contrastarlo il consolidato mostro sacro Giorgio Serci e i nuovi Marco Anedda e Matteo Zucca. Tutte le premesse davano quindi una finale generale a dir poco entusiasmante come mai prima e che probabilmente avrebbe ricordato la finale del primo trofeo kart fra Serci e Usai. Così è stato e le sorprese non sono mancate! Le qualifiche sono partite subito all'insegna di Stig con giri veloci uno dietro l'altro con a seguire Serci, Anedda e Zucca. Ma ecco la prima sorpresa, Usai che non aveva brillato fino a quel momento ha invece estratto dal cilindro gli ultimi tre giri ad un ritmo ottimo. Lasciando tutti di stucco, con ben 8 giri veloci all'ultimo passaggio su 10 piloti, Usai ha portato via la Pole a Stig per soli 0.071 secondi. Nemmeno Usai si aspettava questo risultato tant'è che in partenza si è assistiti a un divertente osservarsi incredulo dei piloti! Altra sorpresa infatti è stata Matteo Zucca, capace di metter dietro Marco Anedda e Giorgio Serci.
Nome e cognome Best laptime Distacco
1) Francesco Usai 0:41.526
2) Riccando Carboni 0:41.597 0.071
3) Matteo Zucca 0:41.839 0.308
Parte quindi la finale generale tra la sorpresa di tutti e la curiosità di vedere quale risultato sarebbe emerso da tanta accesa bagarre. Parte bene Usai tallonato da Carboni (Stig) che dopo i primi due giri si rifà subito sotto incollandosi al posteriore e tenendo sotto pressione Usai. Allo stesso tempo Zucca si trova tallonato da Serci e Anedda. La gara si accende e iniziano i sorpassi. Stig dopo una bella lotta sfrutta un piccolo errore di Usai in un curvone veloce, i due restano affiancati per alcuni secondi ma la sapiente manovra premia Stig nel gioco di traiettorie. Dietro Zucca deve cedere prima a Serci e poi a Anedda. La gara però non si stabilizza e resta incerta perché Usai resta incollato a Stig e pare addirittura volerlo ricuperare. Mentre Stig non perde concentrazione e comincia ad aumentare il ritmo, Serci vede il non lontano Usai e martella per raggiungerlo. Solo sul finale Stig prende quel margine di sicurezza utile alla tranquillità lasciando la bagarre tra Usai e Serci. Il vantaggio di Usai è comunque sufficiente ad attuare una politica di controllo mentere Serci continua a rosicchiare decimi di secondo fino alla bandiera a scacchi. Finisce così la più entusiasmante gara di kart degli ultimi tempi con il bellissimo gesto di abbracci ed esultanza fra Serci, Usai (avversari e amici di sempre) e Riccardo Carboni.
1) Riccardo Carboni 40.900
2) Francesco Usai 41.104 01.869
3) Giorgio Serci 40.874 02.953
Termina così anche questo 6° trofeo
ALBO TROFEO "PILOTI DUCATI" KARTING FORTE VILLAGE RESORT:
2009: 1) Giorgio Serci - 2) Francesco Usai - 3) Paolo Caocci BEST LAP 2009: 0:39.157 Giorgio Serci
2010: 1) Francesco Usai - 2) Giovanni Maxia - 3) Giordano Loi BEST LAP 2010: 0:39.477 Francesco Usai
2011: 1) Efisio Cinus - 2) Francesco Usai - 3) Giuseppe Guida BEST LAP 2011: 0:38.077 Francesco Usai
2012: 1) Francesco Usai - 2) Giorgio Serci - 3) Federico Demarchi BEST LAP 2012: 0.38:382 Giorgio Serci
2013: 1) Giorgio Serci - 2) Marco Anedda - 3) Roberto Argiolas
Internazionale: 1) Francesco Usai (DOC SARDINIA - ITA) - 2) Riccardo Carboni (DOC SARDINIA - ITA) - 3) DOC LIONE (FRA)
2014: 1) Giorgio Serci - 2) Marco Anedda - 3) Francesco Usai
BEST LAP EVER: anno 2011 - Francesco Usai, tempo 0:38.077 (Fort Village)
anno 2014 - Riccardo Carboni, tempo 0:40.859 (Skindoor)
Si ringraziano:
Francesco Vacca, Giorgio Serci, Sara Gerini, Claudia Pusceddu per il supporto organizzativo
Fibrosi Cistica, Aeronautica Militare, Settimo soccorso per la partecipazione
Alssandro Saba, Doriano Mucelli, Teresa Caria - Organizzazione e gestione servizio fotografico generale
Alessandro Usai - Referente principale per l'organizzazione interna del Skindoor Sestu
DUCATI SARDINIA DOC STAFF