Ducati.it

Diventa socio Ducati Sardinia DOC

Ultime News

08.07.2022

ISTEDDA E DUCATI SARDINIA OFFICIAL CLUB

VIDEO: Nasce il nuovo sito e la nuova avventua!

8° Ducati Sardinia Test Day & Ducati Challenge 2013 - Recensione

Descrizione dell'evento!

8° DUCATI SARDINIA TEST DAY E 4° DUCATI CHALLENGE 2013.
Due giorni di adrenalina ad alta velocità per 35 piloti tester e 23 iscritti al Challenge, 6 categorie, inferno climatico (min 25° - max 42° di temperatura con assenza di vento), 943 giri di pista delle moto Challenge e 1.555,9 km percorsi, oltre 1.050 giri per 1.732,5 km percorsi con le moto test!!!!
Totale di 1.993 giri e 3.288,4 km percorsi in tutto l'evento della sola domenica.
Pilota più veloce: Giorgio Lo Maglio con il miglior giro in 54.418 alla media di 109.155 km/h
Pilota con più giri: Molino Alessandro con 70 giri
Categoria più combattuta: Superbike, 4 piloti in 0.572 decimi di secondo.
Record Battuti: tre, categoria MEDIE, SS/ST/M2, FC4T.
Pilota più distante: Lorenzo Biagi (Bologna)
Direttore di gara: Riccardo Carboni (alias STIG)


Test day & Challenge RECORD, inaspettato, pieno di sorprese, sofferto fino all'ultimo, faticato e letteralmente "sudato" a causa di una temperatura elevatissima con punte di 42°! Eppure anche quest'anno è stato possibile fare un vero e proprio miracolo. Nonostante la crisi economica, gli impegni di lavoro, imprevisti e tutti i problemi che ogni pilota ha dovuto affrontare per essere presente…anche questa volta, più che mai, il gruppo era unito e presente all'evento! Un risultato che dice tutto sul livello di passione che si è costruito nel tempo. Quando senti parole come "ho sempre desiderato andare in pista e volevo che la prima volta fosse con voi" o "complimenti, la cosa più bella è il gruppo di amici e persone eccezionali che ho incontrato"…allora ogni fatica è ripagata dal piacere di vedere tanta positività.

Numeri record, temperature record e passione da record! Tutto questo si chiama volontà e condivisione del progetto Test Day e Challenge. Lo scopo principale di questo evento è infatti ricreare una vera e propria festa sportiva, come quelle di un tempo in cui i piloti sono tutti insieme, migliorano le loro prestazioni in sicurezza, scherzano, giocano e condividono un momento di confronto sano.

Grazie al supporto di World Design (che ha realizzato gli adesivi dell'evento), alla presenza della concessionaria ufficiale Tecnomoto (in rappresentanza) e all'inestimabile e fondamentale supporto di Ducati Motor Holding (attraverso le due 1199 Panigale test) oltre che alla formidabile assistenza fornita dal meccanico ufficiale Claudio Chiodini, è stato possibile ottenere un risultato eccezionale e senza precedenti. Riccardo Carboni, Francesco Vacca, Giorgio Serci, Stefania Nioi e Francesco Usai hanno curato ogni aspetto organizzativo e logistico garantendo l'ottimale svolgimento della due giorni.
Uno staff che ha fatto la grande differenza. Francesco Usai ha coordinato il team e predisposto accordi e organizzazione di base. Riccardo Carboni ha condotto al meglio la gestione delle moto test e avvicendamento dei piloti. Stefania Nioi ha gestito e organizzato tutti gli aspetti logistici del pernottamento dei 35 partecipanti tra sabato e domenica. Francesco Vacca e Giorgio Serci hanno supportato Usai in tutti i vari aspetti utili all'accordo con la direzione della pista e il disbrigo della documentazione necessaria.

IL SABATO:
Dopo aver letteralmente monopolizzato 3 B&B, i 39 partecipanti (tra piloti e ospiti) si sono tutti ritrovati presso il Giardino degli Aranci che ha funzionato come base strategica per via della ottima posizione e vicinanza alla pista. Quest'anno ad allietarci è stata realizzata una bella piscina presso la quale ci si è potuti rilassare negli orari di punta e trascorrere una bella serata nel dopo cena. Nel pomeriggio si è avviato l'allestimento dei box e i primi test (in forma ridotta) riservati allo staff e ad alcuni soci che non potevano usufruire della giornata di domenica. In tal modo è stato possibile smaltire parte delle richieste e prendere confidenza con la pista.

LA DOMENICA:

Dopo una bella colazione e ancora con il profumo del caffè nelle narici ci siamo ritrovati alle 08.30 del mattino al box 18 della pista, pavimento tutto rosso in tema con i colori Ducati, si è subito cominciato con la registrazione dei piloti iscritti e l'avvio delle prove cronometrate del Challenge (ore 9.30).

CATEGORIE IN GARA:

1) SUPERBIKE
2) MEDIE
3) MONSTER/HYPERMOTARD
4) SUPER SPORT/ST/DIAVEL/MONSTER Oltre 800 cc
5) MISTA 1.000 (non Ducati)
6) MISTA 600 (non Ducati)

IL CHALLENGE - IL QUARTO TROFEO DEDICATO AI SOCI E PILOTI DUCATI IN SARDEGNA
E' assolutamente il caso di dirlo, una battaglia infuocata. Il trofeo ha preso subito il suo avvio alle 9.31 minuti al fine di sfruttare le temperature meno calde. La formula dei giri veloci ha permesso ancora di poter gestire e organizzare al meglio l'avvicendarsi dei piloti in pista senza creare pericoli e ostacoli anche nei casi di forti differenze sul giro. Il paddock è diventato una vera e propria comunità formata dai principali piloti sardi. Erano presenti tra di essi anche gommisti, fornitori di ricambi e altri ragazzi che corrono in pista e vivono di questa passione. Il risultato è che tutti si aiutavano e si venivano incontro, gli stessi "commercianti" hanno supportato i piloti con prezzi di favore pur di poter aiutare tutti a partecipare. Il risultato è stato un ambiente sereno e competitivo (mix che oggi è difficile da vedere).
Le gare sono state molto accese con particolare enfasi nella classe SBK, incerta fino all'ultimo secondo di attività e con distacchi millesimali. Senza storia la categoria media con Lo Maglio che è stato in grado di staccare un giro veloce tale da rendere vana ogni speranza degli altri piloti. Ecco le categorie in dettaglio.

Categoria           Pilota          Modello moto      Distacco
SBK - SUPERBIKE
1° Alessandro Barella (1199S) 
2° Francesco Usai (999S Desmosedici)                              a + 0.060
3° Gaetano Trogu (999)                                                       a + 0.318
** Si segnala anche il 4° posto di Efisio Cinus su 1199S     a + 0.613

Categoria equilibratissima ed entusiasmante soprattutto se si guardano le tabelle dei giri veloci e le rocambolesche situazioni. Alessandro Barella l'ha spuntata su Francesco Usai per un'inezia e, per tutta la gara, i giri veloci erano sempre vicinissimi ed in ordine del decimo di secondo. Sfortunato Gaetano Trogu bloccato tutta la mattina a causa di una "bibita troppo ghiacciata" che gli ha bloccato lo stomaco. Efisio Cinus invece ha partecipato con la sua 998FE ma, per un problema tecnico, si è dovuto fermare per poi riuscire a rientrare anche grazie al supporto di Barella (suo avversario nel trofeo) che gli ha reso disponibile, per alcuni giri, la sua stessa moto. Davvero un gesto di grande sportività!Grande assente Giuseppe Guida (vincitore nel 2012) a causa di impegni di lavoro.

MEDIE (748/848)
1° Giorgio Lo Maglio                
2° Giorgio Serci (749)                         a + 2.865
3° Simone Loi (748 Special)               a + 3.243
** 4° posto di Mario Fadda                  a + 4.081

La categoria media è quella che ha registrato il tempo migliore della giornata grazie a Lo Maglio che ha tenuto una condotta di gara attenta ed esemplare. Vista la situazione Giorgio Serci (vincitore del trofeo 2012) ha contenuto gli attacchi di Loi che, comunque, ha girato forte fino all'ultimo minuto di gara. Mario Fadda 4° ma da segnalare in quanto anch'egli bloccato per tutti i turni della mattina. Assente Federico Aramu (grande protagonista dei trofei precedenti) per problemi di salute.

MONSTER/HYPERMOTARD
1° Fabio Cannas (Hypermotard)             
2° Marco Anedda (Monster)                    a + 0.207
3° Marco Manca (Monster)                     a  + 2.843

Fabio Cannas si è finalmente preso il trofeo sfuggitogli nel 2012 a favore di Marco Anedda che ha chiuso secondo. I due hanno battagliato bene fino alla fine e la classifica si è chiusa solo nel pomeriggio inoltrato. Marco Manca 4°, molto regolare.

SUPER SPORT/DIAVEL
1° Giordano Loi (Astore SS)
2° Giuliano Sagheddu (SS)                a + 1.876
3° Giuseppe Loddo                            a + 7,916

Giordano Loi ormani pare voglia TUTTE le categorie. Già vincitore della SBK e delle MEDIE negli anni precedenti, questa volta si è tolto un'altra soddisfazione in sella all'Astore (altra sua creazione). 2° Sagheddu e 3° Giuseppe Loddo alla sua prima esperienza in pista! Un saluto particolare và a Filippo Palla che nel 2012 è incorso in una scivolata che ancor oggi non gli permette di riprendere con il trofeo.

MISTA Over 600 - 1.000

1° Carlo Ballero (Yamaha R1)            
2° Matteo Puddu (Suzuki K7)                
3° Francesco Vacca (Triumph)               

Classe senza storia. Ballero ha dominato la sua categoria con un Matteo Puddu che invece ha riscontrato numerosi problemi di setting e di "resistenza al caldo"! Francesco Vacca ha provato a gestire il suo margine per il 3° posto ma, per poco, non è riuscito nell'impresa.

MISTA 600

1°Gabriele Marras (Suzuki Gsx600R)
2°Daniele Caddeo (Kawasaki Zx6R)
3°Nicola Carboni (Kawasaki Zx6R)

Gabriele Marras ha messo in riga le due Kawasaki con una ottima prestazione alla quale Caddeo e Carboni non sono riuditi a replicare.


Ci rivedremo a GENNAIO per la festa di apertura anno 2014 e per le premiazioni dei trofei e delle competizioni principali dell'anno 2013.
 

DUCATI SARDINIA DOC STAFF

Sponsor